Mercoledì 16 maggio 2018, h 9, Sala Convegni ATC, Corso Dante 14 – Torino
Camminare per i sentieri che si inerpicano sulle montagne piemontesi, pedalare in bicicletta tra i percorsi tematici regionali, dalla via Francigena ai paesaggi di Langhe, Roero e Monferrato, praticare sport in contesti dove la natura la fà da padrona. Sono solo alcune delle peculiarità di un nuovo modo di vivere il turismo, che sarà al centro del convegno “Valorizzazione del patrimonio outdoor regionale: nuove prospettive e sfide”.
Il convegno, promosso dalla Regione Piemonte in collaborazione con l’Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte, intende condividere gli indirizzi e le opportunità messe in campo dall’amministrazione regionale e i punti di vista degli esperti che lavorano sul tema delle politiche per la valorizzazione del patrimonio ambientale.
L’occasione è offerta dalla conclusione del lavoro di ricerca sulla “Valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale”, realizzato dall’IRES nell’ambito della Linea di azione “Governance e Assistenza Tecnica” del PAR FSC 2007-2013.
Si prega di inviare conferma scritta dell’adesione al seguente indirizzo mail: programmazione.negoziata@regione.piemonte.it
PROGRAMMA
9.00 – 9.30, Accoglienza e registrazione
9.30, Saluti Istituzionali
Giovanni Maria FERRARIS – Assessore Regionale allo Sport, Polizia Locale, Personale e Organizzazione
Alberto VALMAGGIA – Assessore Regionale Ambiente, Urbanistica, Programmazione territoriale e paesaggistica, Sviluppo della montagna, Foreste, Parchi, Protezione Civile
10.00, Introduzione alla ricerca “La Valorizzazione del patrimonio escursionistico regionale” e spunti di riflessione
Alfonso FACCO – Regione Piemonte
10.15, I numeri dell’outdoor: politiche per il recupero e la valorizzazione del patrimonio escursionistico
Carlo Alberto DONDONA – IRES Piemonte
Alain BLOC – Riserva Nazionale Ristolas – Monviso
Cristina BERGONZO – DMO Piemonte s.c.r.l
11.00, Dalla pianificazione alla realizzazione degli investimenti. Esperienze a confronto Rete escursionistica e rete ciclabile regionale
Mario GOBELLO e Paolo CALIGARIS – Regione Piemonte
Presentazione casi di buone pratiche:
Itinerario BAR TO BAR
Roberto Passone – Langa Cuneese
Ferrate MONTE MORO e PIZZO MONTEVECCHIO
Pierluigi PASTORE – Valli Anzasca e Val Sesia
Itinerario CORONA DI DELIZIE IN BICICLETTA
Mario GOBELLO
12.15, Montagnaterapia e Rete territoriale
Livio TESIO – Regione Piemonte
Mario PIASCO – DSM Cuneo ASLCN1 – Coordinamento Montagnaterapia Piemonte
Giuseppe VERCELLI, Luciano BORELLO – S.F.E.R.A Coach
13.00, Lunch time
14.30, Nuove prospettive e sfide per valorizzare il patrimonio outdoor regionale
Franco FERRARESI – Regione PIEMONTE
Dichiarazione di apertura ufficiale “Stagione outdoor 2018”
15.15, Tavola rotonda: operatori ed associazioni a confronto sul tema dell’outdoor
Federazioni sportive, atleti, associazioni, CAI, Cus TORINO, gestori rifugi guide alpine si confrontano con i rappresentanti della Regione Piemonte
16.15, Conclusioni
Paola CASAGRANDE – Regione Piemonte
Chairman:
Maurizio DEMATTEIS – Associazione DISLIVELLI
Alessandro ROSA – Giornalista