GESTORE
Gianni Castagneri
Tel: +39 347 4439384 – +39 338 1250466
Mail: gianni.castagneri@libero.it
INFORMAZIONI
Località Pian della Mussa – 10070 Balme (TO) – alt 1750 mt
Rifugio Escursionistico
Nello straordinario scenario del Pian della Mussa, la “Gemma delle Alpi”, La Masinà è il riferimento per gli amanti della montagna e un conosciuto punto di ristoro per i turisti e gli escursionisti. Il locale, una tipica baita di montagna immersa nel verde dei prati e tra i boschi di larici, beneficia di un’ampia visuale sul panorama circostante e propone alla propria clientela piatti che sono espressione del territorio.
I prodotti delle Valli di Lanzo, formaggi, salumi, carni, birre e liquori, sono selezionati per essere trasformati in una cucina tradizionale, semplice e genuina. Al momento non si effettua il servizio di pernottamento.
Il rifugio è raggiungibile in 45 minuti a piedi attraverso una pista sterrata, lasciando l’auto nell’abitato di Balme. È possibile altresì raggiungerlo in auto attraverso la SP.1 fino all’imbocco della località.
Il Piano della Mussa, la gemma delle Alpi
Lo scroscio di acque pure e la luce di cieli tersi. La suggestione delle nevi d’inverno e l’incanto dei fiori e del verde in estate.
Sono le principali caratteristiche del Pian della Mussa, maestoso santuario naturale incastonato a circa 1800 metri nel territorio di Balme, il più elevato comune delle Valli di Lanzo, a una sessantina di chilometri dalla città di Torino.
In un ambiente sano e sostanzialmente conservato vi si possono ritrovare le particolarità di una montagna di elevato pregio paesaggistico e di un inconsueto e spesso sconosciuto valore naturalistico. In un ampio pianoro che si apre a monte dell’abitato di Balme, si stagliano contro il cielo le vette delle Alpi Graie, principalmente la Bessanese e la Ciamarella, montagne che a cavallo tra Ottocento e Novecento divennero le prime pareti di confronto per il nascente fenomeno alpinistico. I dintorni a loro volta si affermarono presto come mete preferite per altre impegnative salite, per piacevoli escursioni e semplici passeggiate.
Il Pian della Mussa è soprattutto un vasto e delicato altopiano che merita di essere conosciuto per tutte le specificità naturali che lo contraddistinguono. E per la sua lunghissima storia, che affonda nei millenni passati. Guardare a questi ambienti come a qualcosa di prezioso, una gemma appunto, permetterà di trasmettere ad altri e tramandare a chi verrà dopo l’incantesimo e la straordinarietà di un incomparabile ecosistema.