GESTORE
Giuliano Masoni
CIN:
IT002002B8MX56R6YH
TEL: +39 3481415490
E-mail: info@rifugimonterosa.it
INFORMAZIONI
Punta Gnifetti, Alagna Valsesia VC – 4554 m
Rifugio Alpino
La capanna Regina Margherita si trova sulla Punta Gnifetti a 4556 metri del massiccio del Monte Rosa; ben visibile anche dal fondo valle, si impone allo sguardo di chiunque guardi verso le vette.
E’ il rifugio più alto d’Europa e ospita un importante laboratorio adibito alla ricerca scientifica ed è dedicato alla regina Margherita di Savoia che vi pernottò nel 1893, anno dell’inaugurazione.
Ha una capacità di 70 posti letto distribuiti in camere con letti a castello ed è dotata di sala bar ristorante, bagni in comune, illuminazione elettrica, corrente 220v, accesso internet, biblioteca.
Nel 2002 la Capanna Osservatorio Regina Margherita ha ottenuto la Certificazione UNI EN ISO 14001 che comprova il suo minimo impatto sull’ambiente circostante.
La Capanna Osservatorio Regina Margherita è un edificio peculiare, che detiene diversi “record” legati alla quota, fondamentale punto di riferimento per le operazioni di Soccorso Alpino e parte del patrimonio storico-culturale del Club Alpino Italiano. Tuttavia, non deve essere considerato solo un semplice rifugio per alpinisti, ma una struttura complessa che offre la possibilità di agevolare la ricerca scientifica negli ambienti di alta montagna. Considerevoli sono gli sforzi per ridurre l’impatto ambientale e rendere la Capanna una struttura, per quanto possibile, moderna e sempre più ecocompatibile, mediante un sistema di gestione ambientale certificato secondo la ISO 14001.
Accesso
Come raggiungere la Capanna Margherita:
– dalla Capanna G. Gnifetti attraverso i ghiacciai del Lys in circa 4/5 ore di cammino interamente su ghiacciaio.
– dalla Monte Rosa Hutte attraverso il ghiacciaio del Grenz in circa 5 ore di cammino interamente su ghiacciaio.
– dal Bivacco L. Resegotti per la cresta SE (Cresta Signal) con un itinerario alpinistico di notevole difficoltà.
Visto l’ambiente d’alta montagna e ghiacciaio su cui si svolge il percorso è necessario avere tutta l’attrezzatura necessaria e conoscenze alpinistiche. Consigliato farsi accompagnare da una Guida Alpina UIAGM.
Il Monte Rosa è il principio e la continuità della storia di Alagna, il piccolo borgo Walser abbarbicato sotto la sua parete sud. I rifugi del Monterosa (Capanna Margherita, Capanna Gnifetti, Rifugio Pastore, Rifugio Carestia e Rifugio Barba Ferrero) fanno parte della sua storia e della sua tradizione alpinistica e sono il vanto della sezione che li ha voluti e gestiti da oltre 100 anni.