Skip to main content

GESTORE

Roberto Plano
Tel: +39 0122456329 – +39 3386118021
E-Mail: info@rifugioassietta.it

INFORMAZIONI

Localitá Assietta, Pragelato (TO) – 2527 m
Rifugio Alpino

Il Rifugio Alpino Casa Assietta si trova in Val Chisone, lungo la strada panoramica dell’Assietta, nel Parco Regionale Naturale del Gran Bosco di Salbertand, a 2527 m di quota.

Il rifugio è aperto durante la stagione estiva ed é raggiungibile in macchina su strada sterrata.

IL RIFUGIO
È una struttura molto antica, la sua costruzione avvenne per esigenze militari, in quanto tutto il crinale dell’Assietta è stato per secoli una postazione strategica del Regno di Piemonte e Sardegna, per arginare le pressioni di conquista della vicina Francia.

Molto conosciuta e con una valenza storica di prim’ordine la Battaglia dell’Assietta, combattuta il 19 luglio 1747. L’Esercito del Regno di Piemonte riuscì a contenere e sconfiggere l’Esercito di Francia. In quello scontro, che vide coinvolte gran parte delle nazioni dell’Europa di quell’epoca, i piemontesi di guadagnarono l’appellativo di “bogia nen” del quale si fregiano tuttora.

Oggi l’Assietta con le sue cime, i suoi crinali, i suoi sentieri, le sue fortificazioni e la sua pista sterrata, è conosciuta in tutta Europa, forse molto più che in Italia, come patrimonio naturale di incantevole fascino e bellezza. Sono molte le carovane di fuoristrada, moto e bici che partono da Germania, Austria, Francia ed Inghilterra, per venire a percorrere la Pista Militare più Alta d’Europa.

Il rifugio è dedicato alla guida alpina Gian Carlo “Jack” Canali travolto da una slavina nel comune di Pragelato, durante un attraversamento sci-alpinistico da Sauze d’Oulx a Sestriere.

ACCESSO
In macchina
Da Pinerolo si segue la SR 23 fino al bivio per Balboutet nella frazione Pourrieres di Pragelato. Il bivio si incontra all’ingresso di Pourrieres sulla destra salendo. Proseguendo oltre il villaggio di Balboutet la strada, sempre asfaltata, continua a salire con alcuni tornanti piuttosto ripidi, fino a raggiungere, dopo circa 4 chilometri da Balboutet, i 1906 metri di quota di Pian dell’Alpe. L’immenso pianoro verde si apre in tutta la sua magica bellezza.

La strada asfaltata prosegue verso il Colle delle Finestre. Circa 300 metri dopo l’ingresso dell’agriturismo Fattoria di Pian dell’Alpe, sulla sinistra, si incontra il bivio con la Strada dell’Assietta. Imboccandola ha inizio la lunga ma affascinante salita, che in circa 12 chilometri di strada sterrata, porterà a raggiungere prima il Colle dell’Assietta a 2473 metri, poi la Testa dell’Assietta a 2563 metri ed infine la Testa del Mottàs a 2545 metri, ai cui piedi si trova il Lago dell’Assietta e l’antico Baraccamento del Mottàs a 2527 metri, ora Rifugio Alpino Casa Assietta. La lenta salita, praticabile da qualsiasi autovettura, offre panorami unici.