Dal 5 di marzo AGRAP inoltre aderisce a CIPRA Italia (Commissione internazionale per la protezione delle Alpi), organizzazione non governativa, autonoma e senza scopo di lucro che si impegna per la protezione e lo sviluppo sostenibile delle Alpi fin dal 1952. Questo per poter condividere obiettivi e strategie del territorio su cui insistiamo perché “Le Alpi sono di grande importanza per tutta l’Europa in quanto spazio ricreativo per turisti e riserva di risorse vitali quali acqua, foreste e biodiversità”.
CIPRA Internazionale rappresenta oggi un’importante rete alpina che vuole tutelare la vita sulle Alpi in modo che sia attrattiva e conveniente anche per le generazioni future. Per contrastare il pericolo di uno sfruttamento prettamente economico del territorio senza badare ad uno sviluppo ponderato e sostenibile anche dal punto di vista sociale ed ecologico, CIPRA si impegna nella proposta di modelli di vita che trattino con cura l’ambiente e le risorse naturali preservando al più un paesaggio intatto.
Siamo convinti che queste collaborazioni daranno ad AGRAP nuove opportunità di dare voce al mondo dei rifugi e a partecipare a strategie di sviluppo più allargate.